Cos’è il dolore

In termini fisiopatologici moderni il dolore corrisponde ad una “sensazione spiacevole e ad una esperienza emozionale ed affettiva associata a danno dei tessuti o descritto nei termini di tale danno” . Non si tratta quindi solo della semplice attivazione di un sistema nervoso complesso, ma corrisponde sempre ad uno stato psicologico sul quale giocano le loro influenze lo stato emozionale e precedenti esperienze spiacevoli. Più precisamente, dal concetto di dolore (o meglio di nocicezione) andrebbe distinto quello di sofferenza che comprende soprattutto la risposta emotiva ed affettiva ad una stimolazione dolorosa o anche ad altri eventi quali paura, minaccia e presentimenti. l dolore è quindi, un’esperienza soggettiva, influenzata da fattori culturali, dal significato della situazione specifica e da altre variabili psicologiche.

I processi del dolore non cominciano con la semplice stimolazione dei recettori. Infatti ferite o malattie producono

segnali neuronali che entrano in relazione con il sistema nervoso il quale comprende un substrato di passate esperienze, cultura, ansia e depressione. Questi processi mentali partecipano attivamente nella selezione, astrazione e sintesi delle

informazioni che provengono dagli input sensoriali. Il dolore, quindi, non è semplicemente il prodotto finale di un

sistema di trasmissioni sensoriali lineare, ma è un processo dinamico che produce continue interazioni con il sistema

nervoso. Quindi, considerare solamente la caratteristica sensoriale del dolore e ignorare le sue proprietà motivazionali-affettive, porta ad avere una visione del problema limitata ad una sola parte.

Alcuni autori hanno identificato tre componenti psicologiche principali del dolore:

1) discriminativa-sensoriale

2) motivazionale-affettiva

3) cognitiva-valutativa

In base a questi dati possiamo dire che il dolore è MULTIDIMENSIONALE, cioè è formato da numerosi componenti

che includono: i suoi comportamenti (le smorfie, l’atto di zoppicare ecc.), l’intensità, la componente affettiva, le

credenze (senso di controllo, credenze sul significato), la qualità della vita. Le diverse dimensioni vengono espresse in modo differente nel dolore acuto o in quello cronico. Infatti, nel dolore acuto la dimensione sensoriale è la più importante, nel dolore cronico i fattori affettivi e valutativi assumono una rilevanza maggiore.

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL DOLORE

Da un punto di vista anatomo-fisiologico il sistema algico può essere definito come un sistema neuro-ormonale complesso, a proiezione diffusa, in cui si possono riconoscere tre sottosistemi

1. un sistema afferenziale che conduce gli impulsi nocicettivi dalla periferia ai centri superiori;

2. un sistema di riconoscimento che “decodifica” e interpreta l’informazione valutandone la pericolosità e predisponendo la

strategia della risposta motoria, neurovegetativa, endocrina e psicoemotiva;

3. un sistema di “modulazione” e controllo che provvede ad inviare impulsi inibitori al midollo spinale allo scopo di ridurre la potenza degli impulsi nocicettivi afferenti.

I sottosistemi 1 e 2 costituiscono il sistema “nocicettivo”, il 3 il sistema antinocicettivo. Questa suddivisione funzionale trova una diretta corrispondenza nella terapia antalgica che può appunto realizzarsi in due modi fondamentali: interrompendo le vie del sistema nocicettivo ovvero rinforzando il sistema antinocicettivo Le strutture nervose che costituiscono il sistema nocicettivo “afferente” comprendono:

♦ I recettori: terminazioni nervose libere in grado di rispondere a vari tipi di stimolazione: termica, pressoria, variazione di pH, riduzione della tensione di O2, contatto con sostanze algogene liberate da tessuti lesi (potassio, istamina, serotonina, prostaglandine), provenienti dal circolo sanguigno, (bradichinine) o dalle stesse terminazioni nervose, come la sostanza

P che, possedendo varie attività biologiche (vasodilatazione, chemiotassi per i leucociti, degranulazione dei mastociti), trasforma i recettori in veri e propri “neuroeffettori”.

♦ Il neurone primario afferente sensoriale: ha la cellula di origine posta nel ganglio spinale e due assoni di cui uno si dirige

in senso centrifugo terminando con un recettore nelle strutture tessutali periferiche (cute, strutture somatiche e viscerali) e uno si dirige in senso centripeto raggiungendo il corno posteriore del midollo spinale. Le fibre afferenti primarie in grado di condurre lo stimolo dolorifico sono di due tipi: fibre mieliniche di piccolo diametro (A-d) che conducono ad una velocità di 10-30 m/sec. sensazioni dolorose di tipo puntorio, ben localizzate e con la stessa durata dello stimolo applicato (dolore “epicritico”), e fibre amieliniche di piccolo diametro ( C ), con velocità di conduzione di 1-10 m/sec. responsabili della trasmissione di dolore poco localizzato, di tipo “urente”, e che ha una durata maggiore dell’applicazione dello stimolo stesso (dolore “protopatico”). Il dolore viscerale profondo e riferito ha caratteristiche simili a quelle del dolore “protopatico” piuttosto che di quello “epicritico”.

♦ Le corna dorsali: i neuroni delle corna posteriori che contraggono sinapsi con gli assoni provenienti dai neuroni dei

gangli spinali, si organizzano in una serie di “lamine” sulla base della morfologia e della disposizione delle cellule stesse: in tal modo l’informazione nocicettiva viene sottoposta ad una prima elaborazione grazie alla modulazione (equilibrio fra azione eccitatoria ed inibitoria) fornita dai vari neurotrasmettitori (sostanza P, colecistochinina, somatostatina). E’ importante ricordare che sui neuroni spinali convergono input provenienti sia dalla cute che dai visceri profondi, per cui, grazie tale convergenza, si realizza il cosiddetto “dolore riferito”: in tal modo l’attività indotta nei neuroni spinali da stimoli provenienti da strutture profonde viene erroneamente riferita in un’area che è grossomodo sovrapponibile alla regione cutanea innervata dal medesimo segmento spinale.

♦ Il sistema spino-talamico e talamo-corticale: il sistema spino-talamico può essere concettualmente diviso in una parte

diretta, che trasmette l’informazione sensitiva discriminativa del dolore a livelli talamici, e una parte spino-reticolo-talamica,

filogeneticamente più antica, che termina più diffusamente nei nuclei reticolari del tronco encefalico. Il sistema spino-talamico diretto è importante per la percezione cosciente delle sensazioni nocicettive e termina ordinatamente entro il nucleo ventro-postero-laterale del talamo (VPL) ove afferiscono anche le vie nervose provenienti dalle colonne dorsali che trasmettono la sensibilità tattile superficiale e la sensazione articolare: ciò consente di discriminare aspetti sensitivi del dolore in merito alla sua localizzazione, natura ed intensità. A loro volta le cellule del VPL proiettano alla corteccia somato-sensoriale primaria (1^ e 2^ area somato-sensitiva della corteccia parietale). Il sistema spino-reticolo-talamico lungo il suo decorso ascendente invia collaterali ai nuclei della sostanza reticolare bulbo-mesencefalica formando parte di un sistema polisinaptico che termina nei nuclei talamici mediali: questo sistema polisinaptico può mediare alcuni aspetti delle reazioni autonomiche e affettive del dolore (p. es. reazione di allerta e di orientamento agli stimoli dolorosi), mentre non sembra importante per la discriminazione e la localizzazione sensoriale. Ricordiamo infine che dal sistema limbico afferiscono al talamo neuroni provenienti dall’amigdala e dall’ippocampo: queste connessioni e le loro implicazioni funzionali sono importanti per il tono cognitivo e psicoemotivo che viene impresso all’evento dolore.

Il sistema di modulazione “antinocicettivo” comprende impulsi discendenti provenienti dalla corteccia frontale e dall’ipotalamo che vanno ad attivare neuroni mesencefalici e del bulbo. Numerose prove testimoniano che questo sistema di modulazione contribuisce all’effetto analgesico dei farmaci oppioidi, in quanto sono presenti recettori per gli oppioidi stessi; inoltre, i nuclei che compongono il sistema di modulazione del dolore contengono peptidi endogeni, come le endorfine. Le condizioni in grado di attivare questo sistema di modulazione in modo più costante sono il dolore e/o la paura che persistono per un periodo prolungato ed infatti è stato dimostrato che sostanze endogene analgesiche vengono rilasciate a seguito di interventi chirurgici. La modulazione del dolore è a doppio senso e quindi si può avere sia produzione di analgesia, sia intensificazione della sensazione dolorosa; infatti è esperienza comune come stati psicologici particolari (stress e depressione) siano in grado di automantenere le sensazioni dolorose croniche. Lo stress è un fattore di importante variazione della percezione del dolore secondo un processo “bifasico” che registra un innalzamento della soglia (Analgesia da Stress – Stress Induced Analgesia, SIA), seguito, con perdurare nel tempo della stimolazione, da un abbassamento a livello patologico, ovvero di gran lunga minore del livello primitivo o di controllo. In questa seconda fase possono essere coinvolti diversi peptidi come l’1-24 ACTH e la colecistochinina (CCK) che assume il ruolo di “naloxone endogeno” .

Per quanto riguarda la depressione, è tuttora controverso il significato della sua concomitanza con il dolore, per cui se in alcuni pazienti i disturbi depressivi sembrano essere solo secondari all’insorgenza del dolore, in altri il dolore rappresenta una dei sintomi di depressione endogena. Molti aspetti neurochimici sembrano comunque accomunare dolore e depressione: il sistema monoaminergico, nella sua componente serotoninergica, gioca un ruolo rilevante nella modulazione endogena del dolore in quanto una sua diminuzione (a vantaggio della componente noradrenergica), è in grado di aumentare la sensibilità e la reattività allo stimolo nocicettivo, di diminuire la risposta analgesica agli oppiacei esogeni e di evocare sintomi di tipo depressivo. Gli antidepressivi triciclici, cui va riconosciuta una particolare efficacia teapeutica nei due quadri, agirebbero diminuendo l’attività noradrenergica ed aumentando quella serotoninergica. Nel paziente anziano tutta questa problematica appare ancor più importante, se si considera che fattori psico-sociali, con il conseguente stato di stress cronico, possono interagire con il processo di invecchiamento cerebrale che sembra alterare la trasmissione serotoninergica. Classificazione del dolore Una prima suddivisione del dolore, tiene conto del tempo di insorgenza, per cui si riconosce un dolore acuto, che di solito ha una causa facilmente identificabile e che si associa ad uno stato emotivo di tipo ansioso con attivazione del sistema simpatico, e un dolore cronico, che ha durata maggiore di sei mesi. Diversamente da quello acuto, il dolore cronico perde la sua funzione biologica di adattamento e, specialmente in età geriatrica, si accompagna facilmente a depressione.

Il dolore cronico può essere suddiviso in nocicettivo (proporzionato alla continua attivazione delle fibre nervose della

sensibilità dolorifica), neurogeno, (causato da un processo patologico organico interessante le vie nervose afferenti) e

psicogeno. Il dolore di tipo nocicettivo può essere sia somatico che viscerale. Il dolore da neuropatia deriva da un danno diretto alle vie nervose centrali e/o periferiche causato da patologie molto frequenti in età geriatrica come per esempio il diabete e l’herpes zoster. Esso ha un carattere urente, tipo “scossa elettrica” o “formicolio” e può essere scatenato anche soltanto da una lieve stimolazione tattile. I meccanismi del dolore da neuropatia sono di vario tipo: le fibre afferenti primarie interessate da una lesione, inclusi i nocicettori, divengono estremamente sensibili alla  stimolazione meccanica e iniziano a generare impulsi anche in assenza di stimolazione, attivandosi spontaneamente. La successiva elaborazione delle informazioni a livello del SNC può persistere anche in assenza di un’attivazione continua delle fibre nervose sensitive e ciò sta alla base della cosiddetta sindrome da deafferentazione, tipica del dolore da arto fantasma. Le fibre nervose sensitive lese possono anche sviluppare una ipersensibilità alla noradrenalina rilasciata da neuroni simpatici post-gangliari e ciò determina un dolore urente o di tipo “bruciore” o “pugnalata” poco sensibile ai farmaci analgesici, ma che risponde elettivamente al blocco del sistema simpatico; questo dolore si manifesta con una latenza di ore, giorni o anche settimane rispetto all’applicazione del danno nervoso (causato da fratture ossee, traumi dei tessuti molli, infarto miocardico), e si accompagna a tumefazione delle estremità, osteoporosi nelle aree periarticolari e modificazioni artrosiche delle articolazioni

distali (distrofia simpatica riflessa). Il dolore psicogeno si presenta con intensità ed invalidità sproporzionate rispetto alla causa somatica identificabile ed è correlato ad una tendenza più profonda al comportamento anomalo da malattia (sindrome dolorosa cronica di origine non neoplastica). Alcune di queste persone non presentano alcuna malattia organica ed i loro disturbi possono pertanto essere classificati fra le cosiddette forme di somatizzazione. Le definizioni sopra riportate sono riassunte nel seguente schema:

– Classificazione del dolore.

Acuto: causa facilmente identificabile, stato ansioso associato, attivazione del sistema simpatico.

Cronico: durata maggiore di sei mesi, perdita della funzione biologica di adattamento, associato facilmente a depressione.

Nocicettivo: proporzionato alla continua attivazione delle fibre nervose della sensibilità dolorifica, può essere somatico o

viscerale.

 

Dolore somatico

Origina nel corpo (in greco antico soma) nel suo complesso, escludendo il sistema nervoso. In questa categoria si usa

distinguere: il dolore somatico vero e proprio, intendendo l’eccitazione dei sensori del dolore situati nella cute, nei muscoli,

nelle articolazioni e nelle ossa; il dolore somatico viscerale cioè il dolore che nasce dagli organi interni. In ambedue i casi,

cioè che si parli di dolore somatico vero e proprio o di dolore somatico viscerale, di frequente, lo stimolo doloroso è ben

individuabile, il dolore è controllabile da antinfiammatori e analgesici, il dolore è spesso acuto.

Neurogeno: dovuto a processo patologico organico interessante le vie nervose afferenti. ed è caratterizzato da: non chiaro

stimolo causale; il non essere influenzabile dai comuni analgesici; una frequente cronicità e, spesso, dall’essere poco localizzabile.

Psicogeno: intensità e invalidità sproporzionate alla causa somatica supposta responsabile.

Il dolore inoltre può essere:

localizzato, quando una persona indica il preciso punto del corpo dove avverte il dolore;

irradiato, nel caso in cui dal punto di origine il dolore sembra seguire un decorso lungo un tratto del corpo (ad esempio, un

mal di schiena con una irradiazione sciatica);

riferito, cioè quando chi soffre indica un’area di dolore cutaneo più o meno vasta senza una chiara localizzazione.

Oltre alle vie nervose ascendenti che portano gli stimoli dolorosi dal corpo al cervello, esistono altre vie che da questo discendono al midollo spinale con la funzione di inibire o meno il dolore aiutate da particolari sostanze capaci di modificare la sensibilità al dolore.

 

ASPETTI PSICOLOGICI NEL DOLORE

Il meccanismo finalizzato a distinguere dolore e piacere, leve fondamentali della vita, dell’organizzazione dell’esperienza

individuale e fonte delle strategie per meglio sopravvivere, è innato. Nel cervello, accanto alla rappresentazione somato-sensoriale in senso proprio, derivante dalla modificazione locale di uno stato corporeo, esiste una componente prodotta da un cambiamento più generale: l’emozione che è consapevolezza di tale cambiamento. L’esperienza individuale procede lungo l’intero arco della vita, si modella sul movimento, sul ritmo della vita stessa ed è sempre tesa ad alleviare l’angoscia del dolore e della morte ed a liberarsi dall’incantamento dei piaceri, dai desideri come dalle preoccupazioni.

Il modo di avvicinarsi al dolore e alla morte subiscono modificazioni legate al contesto socio-culturale ed alle caratteristiche proprie dell’individuo. Attualmente prevale un diffuso senso di disagio di fronte al limite:

si tende a circoscrivere l’esperienza al presente o all’immediato futuro; la vita assume significato in condizioni di piacere e di benessere, mentre priva di senso ogni condizione legata al declino psicofisico, al dolore e alla morte.

Si riconosce una constatazione empirica: la morte non può essere curata, in quanto evento, può essere solo ritardata.

Riusciremo a trattare il dolore solo considerandolo esso stesso un evento, affrontandolo secondo il principio di realtà (come un evento) e non solo secondo il principio del piacere, negandone l’esistenza o pretendendo che si possa eliminare.

Da tutto ciò consegue il disagio degli operatori nell’affrontare il problema del dolore e gli interventi più appropriati a tal fine. La funzione dell’operatore è quella di porsi come intermediario tra una situazione di impotenza assoluta e una di potenza relativa. Quest’ultima consente alla persona di tollerare la reale situazione di perdita, facilitando l’utilizzo di risorse interne, permettendo di riconoscere ed accettare ciò che è possibile per superare l’angoscia. Il ruolo dell’operatore comprende anche un aspetto relazionale oltre che tecnico; richiede quindi una condizione emotiva congruente con quella dell’utente, riuscendo così a trasmettere una solidarietà autentica che nasce dalla consapevolezza del dolore come

destino comune.

Spesso l’imbarazzo sorge da domande dirette che il malato rivolge, alle quali l’operatore tende a dare risposte evasive.

E’ necessario pertanto un training specifico rivolto agli operatori che curano ed assistono la persona che muore:

– la fase terminale inizia quando cambia il fine, dal fine di curare e guarire si passa a quello di cercare un sollievo, un conforto, fornendo cure palliative – si parla di qualità della vita, della quale la morte è l’evento terminale – molto può essere fatto affinchè la persona viva in modo positivo per qualità e significato, dignità e completezza, tutti i giorni che

restano.

IL DOLORE: ASPETTI ANTROPOLOGICI

“Fattori affettivi (emotivi), comportamentali e cognitivi (pensieri o attitudini) e culturali influenzano la percezione del

dolore e possono essere più o meno intensi. Diversamente, altre emozioni, credenze, comportamenti e cognizioni possono aiutare ad alleviare il dolore”.

Questo accenno di ordine antropologico e filosofico sul significato di dolore pensiamo possa rendere più comprensibile

l’approccio assistenziale all’uomo sofferente. La conoscenza di alcuni elementi forniti dalle discipline umanistiche, non

costituiscono per l’infermiere una sorta di ‘plus cultura’, ma devono fare parte dello specifico professionale, che viene così arricchito da ulteriori elementi di comprensione e lettura dei bisogni assistenziali in relazione al sesso, all’età, alla cultura e alla religione di ogni singolo individuo. Proprio nella nostra epoca è importante richiamare ripetutamente alla memoria quelle tradizioni della filosofia e della teologia che hanno sviluppato concezioni essenziali per la comprensione del dolore che sono andate perdute in questa epoca di anestesia e modernità, ma che potrebbero, in molti casi, essere di aiuto agli uomini nelle diverse situazioni di dolore e sofferenza. Fin dall’antichità si è assistito a numerosi tentativi di dare al dolore un senso, fosse quello spirituale, punitivo o salvifico (Aristotele ha compreso il dolore come ‘passione’) ma crediamo

che una citazione di Agostino, padre della chiesa, rispecchi nella totalità anche la nostra opinione ‘…è vero che si possono accettare molti dolori , ma nessuno di questi può essere amato…’ . Negli ultimi trenta anni , all’interno della cultura occidentale, si è assistito ad un continuo cambiamento circa i modelli di riferimento dell’uomo nell’ambito della cura e dell’assistenza, oggi si tende ad un approccio multiplo, di tipo bio-psico-sociale. Non va però dimenticato che da qualche tempo, sono entrati, attraverso la collaborazione imposta dalla ricerca scientifica con altri paesi, nuovi modelli di uomo provenienti da altre culture, che hanno ‘contaminato’ il nostro modello occidentale e rendendo opportuna una visione più allargata dell’entità ‘uomo’. Il dolore e la sofferenza sono sempre stati considerati un segno di riconoscimento della conditio humana (a torto o a ragione, ma preferiamo non entrare nel merito); quando si parla di questi aspetti si deve sempre essere consapevoli che si parla di una condizione che definisce la persona umana come tale. Questa semplice considerazione, ci indica la risposta all’interrogativo “dolore: bisogna proprio intervenire?…(dato il significato ontologico della dimensione umana?)”. Secondo noi la risposta può essere: ‘nel modo più adeguato alla dignità di una persona’; le ragioni (perché intervenire) e le modalità (come intervenire) devono essere dettate dalla singolare preziosità di ogni individuo (la sua volontà, il suo credo, i suoi vissuti). Due possono essere le ragioni fondamentali che giustificano clinicamente, deontologicamente ed eticamente l’attenzione per un adeguato controllo del dolore: la prima, è il rispetto dei

bisogni dell’utente, e deve caratterizzare l’atteggiamento di medici ed infermieri, soprattutto nei momenti difficili della sofferenza e della malattia in cui egli raggiunge una debolezza estrema; la seconda, è data dalle innumerevoli possibilità offerte ai nostri giorni dalla scienza e dalla tecnica, che nel trattamento antalgico hanno dimostrato grandi

sviluppi. Alleviare la sofferenza al malato, anche togliendo il dolore, non ha quindi solo valenza deontologica bensì anche etica. E’ questa la dimensione morale dell’azione di cura all’uomo sofferente. Ciò che la nostra politica sanitaria indica come esigenza prioritaria è il miglioramento della qualità delle prestazioni per elevare il grado di soddisfazione dell’utente. Ma quale è lo spazio culturale destinato a questo processo di trasformazione? E’ veramente possibile migliorare ed ottimizzare l’assistenza e la cura all’interno dei nostri reparti? Pensiamo che la risposta possa avere un’accezione positiva nella misura in cui si investe nella formazione culturale (non solo tecnicoscientifica ma anche umanistica) degli operatori sanitari. Citiamo a questo proposito una persona che nasce nella professione infermieristica negli anni 50, M. Leininger, che dopo un incontro con M. Mead (antropologa di fama internazionale) riconosce e diffonde l’importanza della formazione

antropologica per gli infermieri professionali attraverso la definizione di un nursing trans-culturale e della bellissima teoria del “Sole nascente” i cui presupposti sono la conoscenza della cultura di chi si va ad assistere e la conoscenza dei concetti di uomo, salute e malattia per i diversi soggetti. Se questo non si realizza i progetti di politica sanitaria resteranno mera utopia. Ciò su cui bisogna fortemente investire è certamente il recupero di una più chiara visione della dignità della persona ed una riforma vera della socializzazione della pratica medica ed infermieristica.

 

SISTEMI DI VALUTAZIONE

Generalità

Autovalutazione

Essendo un’esperienza soggettiva, l’autovalutazione dell’utente è da considerarsi la regola per la misurazione del dolore.

Infatti, numerosi studi hanno evidenziato la sottostima derivante da una valutazione esterna: infermieristica e medica.

La valutazione esterna rimane indispensabile per le persone che non sono in grado di esprimersi, i neonati e i bambini,

handicappati mentali, anziani con demenza. Valutazioni multiple Sono necessarie valutazioni multiple per avere una visione reale dell’esperienza dolorosa della persona , una sola valutazione è troppo limitata.

Caratteristiche di un test valido

– Facilità di utilizzo

– Deve richiedere poco tempo sia per la registrazione che per l’elaborazione dei dati.

– Articolato in modo che sia comprensibile a tutti

– Deve soddisfare i criteri di

a) Validità: il grado in cui un test valuta ciò che intende misurare.

b) Sensibilità: evidenzia i cambiamenti relativi alla terapia.

c) Affidabilità o grado di ripetibilità: il test deve essere ripetibile quando amministrato più volte o da più esaminatori, appropriatamente e in circostanze simili.

Sistemi di valutazione nell’adulto VRS (Visual Rating Scale)

NESSUN DOLORE

DOLORE MODERATO

DOLORE INTENSO

DOLORE LIEVE

DOLORE MOLTO INTENSO

Serie di descrittori dal più debole al più intenso (assenza di dolore……il peggior dolore possibile). Un punteggio di 0 è assegnato al descrittore di minore intensità, 1 a quello successivo ecc. La persona sceglie il descrittore che più si avvicina alla sua sensazione dolorosa. L’ordinamento casuale evita la scelta preferenziale, dovuta alla posizione, facendo puntare l’attenzione sul valore semantico del descrittore.

Semplice da somministrare, ha dimostrato affidabilità e validità.

 

NRS (Numerical Rating Scale):

Serie di numeri da 0 a 10 o da 0 a 100 il cui punto di inizio e di fine rappresentano gli estremi del dolore provato.

L’utente sceglie il numero che corrisponde meglio al suo dolore.

E’ semplice e ha dimostrato affidabilità e validità.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

 

VAS (Visual Analogue Scale)

Una linea di 10 cm orizzontale o verticale con due punti di inizio e fine, contrassegnati con “assenza di dolore” e “il dolore peggiore mai sentito”.

La persona deve mettere un punto al livello di intensità che prova. E’ semplice e breve da somministrare e da assegnare il punteggio. Presenta delle limitazioni nei malati con difficoltà motorie e percettive, alcuni non riescono a comprendere le istruzioni.

 

MC GILL PAIN QUESTIONNAIRE

Classificazione di 102 termini che descrivono differenti aspetti del dolore.

I termini sono suddivisi in tre classi maggiori, sensoriale, emotivo-affettiva, valutativa, e 16 sottoclassi che contengono un gruppo di parole considerate qualitativamente simili. Vi è aggiunta una VRS, per misurare l’intensità del dolore presente,

e un disegno di un corpo umano, visto davanti e dietro, per indicare la localizzazione. Ha dimostrato validità, affidabilità, coerenza, sensibilità e utilità. Possiede una potenziale possibilità di aiutare nella diagnosi differenziale,in quanto ogni tipo di dolore è caratterizzato da una distinta costellazione di descrittori verbali. Tale possibilità può essere invalidata da alti livelli di ansia e altri disturbi psicologici che possono produrre un alto punteggio della dimensione affettiva, in più anche certe parole chiave specifiche di sindromi possono essere assenti. Ne esistono almeno due versioni italiane (Italian Version of

MPQ, Italian Pain Questionnaire)

SF-MPQ: short form del Mc Gill Pain Questionnaire

Consiste in 15 parole rappresentative della porzione riguardante la qualità sensoriale (11) e la qualità affettiva (4), scelte perché usate più frequentemente dalle persone con vari tipi di dolore. E’ correlata con il MPQ e sensibile e sembra adatta anche alle persone anziane.

GLI STRUMENTI PIU’ UTILIZZATI

Gli strumenti più utilizzati sono il Mc Gill Pain Questionnaire e la VAS anche se la NRS è il metodo che produce meno errori soprattutto negli anziani.

Sistemi di valutazione nel bambino

Attualmente non esistono tecniche  uniformi, facili da somministrare e largamente accettate per valutare il dolore nei

bambini, soprattutto nei neonati, anche se rappresenta un’area di ricerca attiva. Le tecniche possono essere classificate come: auto valutazioni, osservazioni del comportamento, controllo dei parametri fisiologici e sistemi che usano misure di

valutazioni multiple.

La selezione di un metodo appropriato di valutazione del dolore dovrebbe essere basato:

1) sull’età di sviluppo del bambino,

2) sul tipo di dolore o di condizione medica per la quale esiste uno specifico strumento di valutazione,

3) validità, affidabilità e flessibilità.

Anche nel bambino l’auto valutazione è da preferirsi, quando possibile.

BAMBINO ENTRO I 18 MESI

– Parametri Fisiologici: tachicardia, vasocostrizione periferica, diaforesi, dilatazione delle pupille e aumento secrezione

catecolamine e ormoni adrenocorticoidi. Possono però non essere collegati unicamente al dolore. Visto che la valutazione

ormonale è costosa, invasiva, dolorosa e lenta i medici associano il dolore con il cambiamento dal 10% al 20 % dei  parametri fisiologici non invasivi (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pressione arteriosa).

Attualmente non esistono sistemi di valutazione standardizzati.

Parametri Comportamentali: espressione facciale, agitazione motoria, mutazioni nello stato comportamentale e nei

comportamenti specifici come il sonno. Bisogna tener conto che i nati pre-termine hanno reazioni inferiori a quelli nati a termine.

Neonatal Facial Coding System valuta le espressioni facciali che indicano la presenza del dolore

Infant Body Coding System valuta l’agitazione motoria, meno specifica delle espressioni facciali

Strumenti Multidimensionali:

CRIES

valuta l’espressione, il pianto, l’assenza del sonno, la saturazione di ossigeno, frequenza cardiaca e pressione arteriosa.

Premature Infant Pain Profile è uno degli strumenti più validati, misura il dolore mediante 7 indicatori che includono, comportamento, fisiologia e indicatori contestuali.

 

BAMBINO IN ETÀ PRESCOLARE

Hanno delle espressioni diverse per esprimere il dolore (per esempio bubba). I clinici devono studiare tali parole per poterle

usare coi bambini e farsi comprendere. Non sono ancora in grado di comprendere concetti astratti e non sanno qualificare o dare un’intensità al dolore. Strumento del corpo disegnato si sottopone al bambino il disegno del corpo di un bimbo senza capelli ne’ genitali, per non rendere specifico il sesso. Il bimbo deve mettere un punto per indicare dove ha male e l’area di diffusione, usando colori differenti per rappresentare gradi differenti.

Poker Chip Tool

si danno quattro gettoni al bambino, 1 gettone è un pezzo di dolore e 4 sono il più grosso dolore possibile, il bambino deve scegliere il numero di gettoni corrispondenti al suo dolore.

FACES PAIN SCALE

DISEGNI DI FACCE CHE ESPRIMONO DIVERSI GRADI DI DOLORE, POSTE IN POSIZIONE CASUALE.

Oucher scale associa foto di bambini con crescente livello di dolore a una Visual Analogue Scale.

Si trova con foto di Caucasici, Afro Americani e Ispanici ed è stata dimostrata la sua validità per bimbi da 3 a 12 anni.

Altre VAS

termometro del dolore, Analogue Chromatic Continuous Scale, Word-Graphic Scale. Uno studio ha trovato che i bambini preferiscono le scale di facce e dati recenti suggeriscono di usare una faccia neutra, per indicare l’assenza del dolore, invece che una felice, per migliorare la sensibilità nel misurare il dolore, piuttosto che generiche emozioni positive o negative.

 

BAMBINO IN ETA’ SCOLARE E ADOLESCENTE

Sono in grado di comunicare in termini più astratti e quindi descrivere intensità e qualità del dolore. Si utilizzano gli strumenti precedentemente descritti e strumenti multidimensionali

QUANDO VA MISURATO IL DOLORE

Un monitoraggio regolare e affidabile dell’intensità del dolore, è importante per stimare lo standard di cura fornito. La realizzazione di routine della valutazione del dolore può essere stimato come un primo passo, fondamentale , verso una migliore qualità della gestione del dolore. Vale anche ricordare che in assenza di schede per la valutazione del dolore, molti operatori continueranno a credere che i pazienti che non si lamentano non sentano dolore. Inoltre l’uso di protocolli di monitoraggio di vari parametri permette una rapida scoperta degli effetti collaterali del trattamento. I malati vengono interrogati a intervalli fissi, in genere ogni 3 ore, a riposo. Un miglior indicatore dell’efficacia dell’analgesia è la

valutazione del dolore durante la tosse, i respiri profondi o i movimenti (ad esempio nei cambi di posizione nel letto). Il dolore dovrebbe essere misurato regolarmente alla stessa stregua di come si misurano la temperatura o i segni vitali. La frequenza delle rilevazioni dovrebbe aumentare se il dolore è poco controllato o se si è fatto un aggiustamento del trattamento. Importante è che si adoperi sempre la stessa scala per misurazioni successive.